L ' Italia nel dopoguerra

Come tutte le nazioni uscite dalla guerra anche l'Italia soffrì di gravi difficoltà economiche. La disoccupazione, la riconversione industriale da militare a civile, il ritorno dei reduci furono problemi giganteschi per il nostro paese. Le classi a reddito fisso furono particolarmente colpite dalla crisi economica, anche perché danneggiata più delle altre dall'inflazione causata dalle enormi spese militari.

Il biennio rosso

Forte emozione suscitarono anche in Italia le notizie che arrivavano dalla Russia. Il movimento operaio e socialista pensò allora che anche per il nostro paese fosse giunta l’ora della rivoluzione.
Agli scioperi causati dalle difficoltà economiche e volti a ottenere migliori condizioni di lavoro e salari più alti, si aggiunsero manifestazioni di contenuto dichiaratamente politico.
Così i due motivi, le richieste economiche e la pressione rivoluzionaria, finirono col mescolarsi e confondersi.
Si diffusero parole d’ordine come le fabbriche agli operai e la terra ai contadini.
Nel mezzogiorno gruppi di braccianti tentarono di occupare le terre incolte.
A Torino nel 1919 si costituirono in diverse fabbriche dei consigli di operai che tentarono di gestire e controllare la produzione ma ebbero vita breve e non vi riuscirono.
Nell’estate del 1920 furono occupate dagli operai le più grandi fabbriche del Nord, inclusa la Fiat.
Il biennio1919-20, caratterizzato da frequentissime agitazioni politico- sindacali, venne chiamato biennio rosso, dal colore delle bandiere portate dai manifestanti ed esposte nelle fabbriche occupate.
Le agitazioni si diffusero anche nelle campagne della pianura padana, innescando duri scontri fra proprietari e braccianti, con violenza da una parte e dall’altra, soprattutto in Emilia e Romagna.

La Rivoluzione socialista in Italia?

Coloro che pensavano, anche in buona fede, di poter realizzare in Italia una rivoluzione come quella sovietica vivevano un’illusione o un sogno. Essi non tenevano conto di tre fatti:

Le agitazioni operaie ebbero in conclusione risultati economici positivi: i lavoratori ottennero miglioramenti nel salario e nelle condizioni di lavoro; la durata massima della giornata lavorativa passò da 10-11 ore a 8 ore.

Ebbero tuttavia anche degli effetti politici negativi, perché spaventarono fortemente la borghesia: non solo i grandi proprietari di industrie o di terre ma, ancora di più, il ceto medio, i piccoli borghesi che cominciavano a costituire una classe sociale decisamente numerosa. Il timore di una possibile rivoluzione li avrebbe presto spinti ad appoggiare il fascismo di Benito Mussolini.

UN PARLAMENTO SENZA MAGGIORANZA

manifesto dei lavoratoriA causa della lunga durata della guerra le elezioni in Italia vennero tenute nel 1919, a sei anni di distanza da quelle che si erano svolte nel 1913. Nel frattempo la guerra aveva cambiato tante cose e i mutamenti intervenuti ebbero precisi riflessi sulla composizione del nuovo Parlamento.

Il Partito socialista ottenne 156 deputati in confronto ai 48 del 1913, il Partito popolare ne ebbe 100 in confronto ai 33 cattolici eletti nel 1913. I liberali persero la maggioranza. Avevano infatti ottenuto poco più di 200 deputati rispetto agli oltre 300 eletti nel 1913.

Poiché nessun partito aveva la maggioranza per governare, sarebbero stati necessari degli accordi solidi e duraturi fra forze politiche diverse. Questo risultato però non fu raggiunto.

Le nuove elezioni, tenute nel 1921,non cambiarono sostanzialmente le cose. I governi che nacquero da questi parlamenti divisi furono così sempre più deboli sostenuti da maggioranze raccogliticce e pericolanti. Alla prima difficoltà esse si disfacevano, provocando così la sostituzione del precedente governo con uno nuovo, altrettanto precario.

GLI ULTIMI GOVERNI LIBERALI

Gli esponenti politici liberali, che avevano governato l'Italia prima della guerra, si trovarono di fronte a situazioni per loro nuove, che spesso non riuscirono a capire né a padroneggiare.

Neppure l'abilità politica del vecchio Giolitti si rivelò alla lunga sufficiente. In qualche caso egli riportò ancora dei successi: durante l'occupazione delle fabbriche egli rifiutò di far intervenire la polizia e l'esercito aspettò che il movimento si esaurisse da sé, che terminassero le scorte di materie prime nei magazzini delle aziende occupate, che gli stessi operai si rendessero conto che l'occupazione non portava a nulla. Nello stesso tempo favorì le trattative fra gli industriali e sindacati e, praticamente, obbligò gli industriali a concedere ai lavoratori i miglioramenti di salario richiesti. A quel punto gli operai cessarono l'occupazione e l'idea di una rivoluzione simile a quella sovietica si mostrò per quello che era: un'illusione.

Anche fra i moderati e i conservatori alcuni capirono che la soluzione di Giolitti era, in quel momento, la migliore possibile per tutti.
Tuttavia, svariati industriali e soprattutto molti grandi proprietari terrieri, anch'essi costretti ad accettare accordi sindacali svantaggiosi, cominciarono a sostenere il nascente movimento fascista. Essi consideravano la mediazione di Giolitti come un'imposizione ingiusta.
Nacquero nel 1920 la Confederazione generale dell'industria la Confederazione generale dell'agricoltura, due grandi organizzazioni padronali costituite per trattare uniti e avere maggiore forza, non solo verso i sindacati dei lavoratori ma anche verso il governo.
Non riuscì però il tentativo giolittiano di portare al governo i socialisti.
Paralizzati dalle divisioni e cercando di evitare una spaccatura dal partito che poi ebbe luogo ugualmente, essi finirono per rifiutare ogni responsabilità.

Del resto anche i liberali erano tutt'altro che uniti al loro interno. Anche fra loro c'erano conservatori, riformisti, democratici; molti erano nazionalisti e sostenitori della necessità di un governo forte e autoritario.

Socialisti e cattolici

Nel 1919 i cattolici italiani costituirono un proprio partito politico, il Partito popolare, guidato dal sacerdote don Luigi Sturzo.

Nelle elezioni politiche dello stesso anno sia cattolici che socialisti ottennero un notevole successo. Avrebbero potuto sfruttarlo per dare una svolta decisa alla politica italiana per cambiare profondamente le cose ma le loro divisioni interne, spesso assai aspre, glielo impedirono.

Il partito socialista italiano continuava a restare diviso in due correnti: i riformisti e i massimalisti. Era nata, poi la seconda rivoluzionaria guidata da Antonio Gramsci e da Amedeo Bordiga. Uscita dal partito socialista esse diede vita nel 1921, a Livorno, al Partito comunista d'Italia.

La scissione comunista rese più debole la sinistra italiana, che risultò frazionata in due partiti separati e avversari. Anche il partito cattolico fu condizionato dallo scontro fra due tendenze: una liberale moderata e una popolare riformista. Riuscì a restare uniti ma solo evitando di prendere iniziative troppo nette e definitive, che avrebbero scontentato una delle due parti.

Appoggiò i governi liberali ma lo fece debolmente senza convinzione e con forte diffidenza sempre pronto a togliere il proprio sostegno al governo in carica. Per lo stesso motivo quando in seguito sarebbe stato necessario contrapporsi efficacemente al fascismo furono singoli deputati cattolici a farlo ma non l'intero partito con la sua organizzazione.

BENITO MUSSOLINI E LA NASCITA DEL PARTITO FASCISTA

Mussolini a cavalloIn questa situazione confusa cominciò a trovare spazio il movimento fascista, fondato da Benito Mussolini. Mussolini era stato dapprima socialista massimalista e direttore dell’Avanti!, quotidiano del partito. Era poi divenuto nazionalista e sostenitore dell’intervento italiano nella prima guerra mondiale. Molto ambizioso e deciso, era ben poco legato ai progetti e ai programmi politici, che soprattutto nei primi anni, ma anche dopo, cambiò con una certa frequenza e disinvoltura. Mussolini raccolse sempre maggiori consensi facendo leva sia sulle emozioni e paure di molti italiani, sia sugli interessi economici di una parte della società.

LA VIOLENZA FASCISTA

La fine dell'occupazione delle fabbriche aveva dimostrato chiaramente che in Italia il pericolo di una rivoluzione operaia non esisteva. Le organizzazioni del movimento operaio e del movimento contadino rimanevano tuttavia molto fuori e tutt'altro che disposte a subire passivamente l'attacco dei fascisti. Gli scontri fra loro e i fascisti si fecero più aspri e frequenti con numerose vittime da ambo le parti, coinvolgendo anche persone estranee e innocenti.

Sostenuto anche con contributi in denaro da svariati agrari e industriali, le violenze, le cosiddette "spedizioni punitive" dei fascisti si intensificarono.

Gli avversari politici del fascismo che più si mettevano in vista venivano aggrediti a colpi di arma da fuoco, oppure bastonati con i manganelli, o ancora costretti con la forza a umiliarsi bevendo interi bicchieri di olio di ricino, un fortissimo purgante. Nella sola pianura padana, nei primi sei mesi del 1921, gli attacchi operati dalle squadre fasciste furono 726.

Gli obbiettivi di questa violenza mostrano chiaramente che le squadre fasciste volevano colpire e da quali interessi erano sostenute: 59 case del popolo, 119 camere del lavoro, 107 cooperative, 83 leghe contadine, 141 sezioni socialiste, 100 circoli culturali, 28 sindacati operai, 53 circoli ricreativi operai. Gli organi dello Stato che avrebbero dovuto mantenere l'ordine, non intervennero per reprimere le illegalità. Anzi, in alcuni casi, le forze di polizia si affiancarono alle squadre fasciste.

Talvolta il popolo seppe resistere con coraggio e dignità alle violenze. Epica fu, ad esempio, la difesa di Parma, assalita da migliaia di fascisti nell'agosto del 1922. La città si armò, alzò le barricate, respinse per oltre due giorni gli attacchi.

Le squadracce fasciste chiesero allora l'intervento dell'esercito, che accolto con entusiasmo dalla popolazione, si rifiutò di combattere. Alla fine, i fascisti dovettero ritirarsi, mentre il popolo di Parma abbandonava le barricate e riconsegnava ordinatamente la città alle autorità militari e ai carabinieri.

Marcia su Roma

Il timore dei socialisti di appoggiare dei governi borghesi e lo scarso e precario sostegno dato ad essi dai cattolici resero debolissimi gli ultimi governi liberali. Lo stesso Giolitti, dopo qualche parziale successo, dovette rinunciare.
Il governo Facta. ultimo governo liberale, fu anche il più debole. 
Il 28 ottobre 1922 i reparti armati dei fascisti, le camicie nere fecero la marcia su Roma.
 Essa si concluse con il rifiuto di Vittorio Emanuele III di firmare lo stato d'assedio e con l'incarico affidato a Mussolini di formare un nuovo governo.
Il primo governo Mussolini, appoggiato dai liberali  nazionalisti e da molti cattolici, ottenne il voto favorevole del Parlamento, nonostante l'opposizione di socialisti e comunisti.

LE ELEZIONI DEL 1924 E IL DELITTO MATTEOTTI

Molti continuavano a ritenere che fosse possibile trasformare il fascismo in un partito moderato e liberale.

Mussolini riceve dal re l'incarico di formare il governoMussolini lo lasciò credere e si mosse con molta abilità, emanando provvedimenti volti a guadagnare i favori dei conservatori e degli incerti. Però, nel frattempo, la violenza delle squadre fasciste contro l'opposizione di sinistra continuava.

Nelle elezioni del 1924 Mussolini presentò una lista di candidati (il cosiddetto "listone") formata sia di fascisti, in larga maggioranza, che di liberali e cattolici. Tra questi, così come ve ne furono molti che accettarono di mescolarsi coi fascisti, ve ne furono altrettanti che rifiutarono e si opposero; ricordiamo fra gli oppositori i liberali Giovanni Amendola e Luigi Albertini, e i cattolici don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. Si oppose al fascismo anche il grande filosofo liberale Benedetto Croce. La nuova legge elettorale prevedeva un premio di maggioranza al partito che avesse avuto il maggior numero di voti. Concedendo ai vincitori una quantità di deputati più che proporzionale al numero dei voti ottenuti, essa mirava a consolidare il potere della forza politica che avrebbe governato. Contando sul clima di paura, intimidazione e violenza generato dalle squadracce fasciste, Mussolini con la sua coalizione ottenne la maggioranza assoluta: ebbe più dei due terzi dei seggi del Parlamento.

Alcuni deputati liberali e cattolici e i partiti di sinistra, tuttavia, non si rassegnarono e cercarono di svolgere il proprio ruolo di opposizione con dignità e vigore. Un uomo di grande onestà e di alto livello morale, il deputato socialista Giacomo Matteotti, denunciò in uno storico discorsi le violenze e le minacce usate dai fascisti in tutta Italia per falsare il risultato delle elezioni. Egli venne rapito da un gruppo di fascisti il 10 giugno 1924 e poi barbaramente assassinato.

L'ondata di indignazione che scoppiò nel paese portò allo scioglimento della coalizione di governo creata da Mussolini. Molti deputati socialisti, comunisti, cattolici, repubblicani e liberali abbandonarono per protesta il Parlamento riunendosi altrove: il fatto passò alla storia come secessione dell'Aventino con riferimento a quanto (al tempo di Menenio Agrippa) si diceva avesse la plebe dell'antica Roma per protestare contro il malgoverno dei patrizi.

La dittatura

La forma di protesta dell’Aventino, messa in atto dai deputati contrari al fascismo si rivelò un grave errore. Il re Vittorio Emanuele III, al quale l’opposizione aveva fatto appello, sostenne ancora una volta Mussolini e gli riconfermò la sua fiducia. Gli oppositori si trovarono soli.

Mussolini lasciò allora cadere la maschera del capo moderato e responsabile; rivendicò con precise parole le " responsabilità politica, morale e storica" del delitto Matteotti  e realizzo una serie di riforme che trasformarono l’Italia in uno stato a regime dittatoriale.

Nel corso del 1925 infatti:

 

LA CONCILIAZIONE FRA STATO E CHIESA: IL CONCORDATO

Uno dei problemi non risolti della politica italiana era rimasto quello dei rapporti fra Stato e Chiesa.
Di fatto i cattolici partecipavano da tempo alla vita politica e le vecchie discordie sembravano ormai quasi dimenticate. Inoltre varie trattative si erano in precedenza già svolte fra il Vaticano e alcuni governi liberali.

Mussolini comprese tuttavia che, in un paese fondamentalmente cattolico come l'Italia, chiudere in maniera ufficiale e solenne il vecchio conflitto fra lo Stato e la Santa Sede gli avrebbe procurato una larga popolarità. La Chiesa, da parte sua non poteva certo rifiutare un'offerta di rappacificazione.
L'accordo o concordato fra stato e chiesa, dopo lunghe trattative tenute rigorosamente segrete venne firmato l'11 febbraio 1929 da Mussolini stesso e dal cardinale Gasparri, segretario di stato del Pontefice.

Definiti anche col nome di patti Lateranensi gli accordi regolavano dettagliatamente i rapporti fra lo stato italiano e la chiesa cattolica. 

Mussolini venne definito Uomo della Provvidenza, ma ben presto i rapporti fra stato e chiesa dovettero subire momenti di tensione: per esempio a proposito della formazione dei giovani. I Patti Lateranensi sono rimasti in vigore fino al 1984, anno in cui sono stati sostituiti da un nuovo e più aggiornato Concordato.

________________________________________________________________________________

IL NAZISMO

La dottrina politica nata col nome di nazionalsocialismo o nazismo, nacque in Germania dopo la prima Guerra Mondiale e si diffuse grazie all'amarezza per la sconfitta subita e le pesanti condizioni imposte dall'Intesa, al rancore contro i socialisti, accusati di aver pugnalato alla schiena la nazione in guerra e infine al peggioramento delle condizioni dei ceti medi agrari e urbani. Nel 1929 la crisi spinse verso il nazismo i lavoratori delusi dal socialismo e dalla democrazia e milioni di disoccupati, mentre i gruppi dirigenti dell'industria, dell'esercito e della burocrazia videro nel nazismo l'occasione per riconquistare l'antico prestigio e potere. In questo ambito l'ideologia nazista trovò terreno fertile per sviluppare il pensiero illiberale e antisocialista e le teorie razziste di Gobineau, Chamberlain, Sprengler; il nazismosi appropriò deformandole anche del pensiero di Hegel e di Nietzche.
Vero padre dell'ideologia nazista fu G, Feder, autore del catechismo del nazismo, Lo Stato tedesco e i suoi fondamenti nazionali e sociali (1923), dove si poneva la condizione dell'eliminazione di ebrei e elementi antinazionali (marxisti) e i principi del solidarismo corporativo.

Adolf Hitler nel suo libro "Mein Kampf" sostenne che solo un'organizzazione militare, fondata sulla fede e sull'obbedienza al capo supremo poteva realizzare la rinascita nazionale: Veniva così delineata una società gerarchica in cui le masse si sottomettevano ai capi e le razze inferiori a quelle superiori.
Il Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi NSDAP nacque nel 1920 e Hitler ne assunse la presidenza nel luglio del 1921, nell'agosto si costituirono le Sturm Abteilungen (SA reparti d'assalto) e nel dicembre fu fondato il "Volkischer Beobachter" quotidiano del partito.
La salita al potere fu continua e facilitata dalla debolezza dell'opposizione democratica e governativa che non si oppose al NSDAP salvo alle azioni insurrezionaliste.
Il 30 gennaio 1933 Hitler fu nominato Cancelliere, ma ancora gli occorreva la maggioranza assoluta per governare, quindi indisse le elezioni per il 5 marzo 1933, poco prima, il 27 febbraio fu data alle fiamme la sede del Reichstag di cui la propaganda nazista accusò i comunisti (mentre si pensa che furono gli stessi nazisti).
Il Parlamento fu rieletto in un clima di paura e di intimidazione, di fatto Hitler fece firmare al Presidente Hinderburg un decreto che sopprimeva tutte le libertà costituzionali, l'eliminazione dei partiti e dei sindacati. Si costituì la Gestapo la Polizia di Stato e tribunali speciali contro gli oppositori. Poi con l'aiuto del Partito Conservatore raggiunse il potere assoluto: Hitler aveva vinto con il terrore provocato dalle s.a. (squadre d'assalto) comandate da Ernest Ròhm.Una volta raggiunto il suo scopo Hitler fece uccidere nella notte del 30 giugno 1934 (la notte dei lunghi coltelli) Ròhm e i suoi luogotenenti dall'esercito.

Nel giro di pochi mesi Hitler allestì l'apparato istituzionale del "nuovo ordine" nazista che significò la subordinazione di tutta la vita pubblica al controllo del partito, la distruzione dell'ordinamento democratico-parlamentere e la liquidazione violenta di ogni forma e opposizione collettiva ed individuale.

Il regime nazista, infatti:
- soppresse gli Istituti di Autonomia Locale;
- estromise dall'amministrazione pubblica i funzionari non conformisti e gli elementi ritenuti razzialmente impuri;
- ridusse la Magistratura a strumento esecutivo della volontà del Fuhrer (con tale appellativo che significa "capo", "guida" - si indicava Hitler, così come in Italia, Mussolini era chiamato "Duce");
- mise fuori legge le organizzazioni politiche e sindacali non naziste, infierendo soprattutto contro comunisti ed ebrei. Costoro, se non riuscirono a sottrarsi riparando all'estero ebbero come unica alternativa la morte violenta o il campo di concentramento.
Strumenti della repressione nazista furono la Gestapo organizzata da Hermman Gorig e le "ss" squadre di difesa; le "ss" erano comandate da Himmler, uomo sadico e violento che reclutava i suoi uomini tra coloro che i dimostrvano particolarmente crudeli..
Nel 1933 Hitler salito al potere emanò le leggi che permettevano ai comandi militari delle "ss" di punire anche gli innocenti sulla base di un semplice sospetto o puntiglio. A settembre furono emanate le "leggi di ristrutturazione dell'amministrazione statale" che prevedevano che gli ebrei non potessero avere incarichi di governo, esercitare avvocatura, partecipare a imprese culturali o lavorare per la stampa.Altri provvedimenti restrittivi furono presi nei confronti degli insegnanti che furono licenziati, come pure gli impiegati; furono boicottati i negozi e le fabbriche; nei bar e locali pubblici tedeschi furono messe scritte che vietavano l'ingresso agli ebrei. Il 5 gennaio 1938 fu emanata la legge sul cambiamento dei nomi e cognomi per evitare che gli ebrei cambiassero nome e potessero sfuggire alle persecuzioni, alle donne ebree fu imposto di aggiungere come secondo nome "Sara".

Fu stabilito che ogni tedesco che fosse a conoscenza di imprese ebree e non lo denunciasse veniva accusato di reato. Fu poi fatto obbligo agli ebrei di portare un cartellino di identificazione, fu imposto il divieto di prestare servizio nell'esercito, sposarsi con ariani ed essere iscritto al partito nazista. Si arrivò ad offrire da parte della gestapo, liquore e sigarette come compenso a coloro che davano informazioni o consegnavano ebrei.
Uno degli obiettivi di Hitler era che la razza ariana dovesse rimanere "pura" e quindi emanò leggi che prevedevano dapprima la sterilizzazione e poi l'eutanasia delle persone handicappate o con malattie ereditarie e poi furono estese agli ebrei, zingari ed omosessuali. L'inizio delle persecuzioni si ebbe il 7 settembre 1938 noto come "La notte dei cristalli" in cui vennero incendiate 191 singoghe, saccheggiate e distrutte 7.500 aziende di ebrei, uccisi un centinaio di ebrei e trentamila catturati e mandati nei campi di concentramento.


giovani ebrei "emarginati" dai compagni di scuola

Quando nel giugno 1941 la Germania attaccò l'URSS, contro gli ebrei russi furono impiegate quattro Einsatzgruppen (Squadre d'urto) speciali, che si macchiarono di orribili atrocità, culminate con l'eccidio del burrone di Babi Yar (Kiev), dove il 29 - 30 settembre del 1941 furono mitragliati 33.771 ebrei.
Nel 1942 la Germania nazista raggiunse il culmine dell'espansione: nei territori occupati i tedeschi procedettero allo smantellamento e trasferimento in Germania delle industrie e della forza lavoro coatta.
Su insistenze di Adolf Hitler, Heydrich presiedette nel gennaio 1942 la conferenza di Wansee sulla definitiva soluzione della questione ebraica. Negli anni successivi gli ebrei reclusi nei campi di concentramento furono sterminati con vari sistemi. Nel corso della guerra, dal Nord Africa alla Bielorusia, non meno di 60.000 ebrei combatterono da partigiani contro i nazisti. Epiche furono le sollevazioni dei ghetti a Cracovia, Bialystok, Vilna, Kaunas, Minsk, Slutsk e Varsavia. A fine guerra erano stati uccisi due terzi degli ebrei europei, più di quanto avvenne mai in passato.

Fonti:
-
Enciclop. Grolier x CDTV;
- siti internet vari.